
Categorie: Blog, Dolci & dessert, Ricette, vegan Tags: caramello, dolce, glutenfree, lactosefree, muscovado, stickytoffeepudding, vegan
Comfort food, cibo che da conforto. Quello che ci coccola, e tante volte ci fa sentire meglio.
Mai come in questo periodo forse ne abbiamo bisogno, un surrogato dell’abbraccio di un amico o di una carezza.
Sarà una scusa ma non me li faccio mai mancare! Poi compenso con una bella corsa, lo yoga o un uscita in bici, e quei pochi, pochissimi, sensi di colpavanno via.
Vi presento il mioStickyToffee Pudding, comfort food nato in Scozia, noto per essere terribilmente voluttuoso, morbido, avvolgente e … dolce!
E’ una ricetta molto semplice, perfetta anche in versione gluten free e volendo al posto del burro potete usare un burro vegetale, aggiungere un po’ d’acqua in più al posto delle uova e trasformarla in vegana, insomma accontenta proprio tutti.


Ingredienti
Per la sponge cake
- 200g datteri sminuzzati al coltello
- 200ml acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 75g burro o burro vegetale
- 2 cucchiai di miele di castagno
- 50g zucchero muscovado grezzo
- 2 uova / versione vegan 70 ml acqua
- 150g farina 00 o senza glutine per torte
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
Per la salsa al caramello
- 80 g burro
- 130 g zucchero muscovado grezzo
- 100 ml panna fresca o panna di soia
Togliere il nocciolo ai datteri, tagliarli a metà e poi sminuzzarli col coltello. Metterli in una pentola e versate acqua bollente e bicarbonato. Mescolare bene e riportare per 30 secondi sul fuoco, far prendere il bollo e poi trasferire in una ciotola capiente.
Sciogliere il burro ed aggiungerlo al composto mescolando con una frusta da pasticceria, aggiungere la farina un po’ alla volta e successivamente le due uova, infine aggiungere il lievito. Versare in uno stampo imburrato ed infarinato (io uso uno stampo quadrato o rettangolare, va bene anche una pirofila in ceramica). Infornare a 180°, forno statico, primo ripiano, per 20/25 minuti. Fate la prova stecchino, ricordandovi che deve rimanere umido, non secco come un pan di spagna.
Per la salsa fate sciogliere il burro, aggiungete lo zucchero e fatelo sciogliere completamente. Aggiungete la panna e fate cuocere a fuoco basso fino a che non si addensa (circa 2/3 minuti)tenendo conto che raffreddandosi si addenserà sempre di più. Versatela sulla torta e poi sulla singola porzione che potete servire con della panna montata in accompagnamento.
Et voilà! Da leccarsi i baffi!
