Gnocchi di zucca


4 Febbraio 2021

Categorie: Primi piatti, Ricette

Ingredienti

(Ricetta per 4 persone)

500 g di zucca

300 g semola

1 uovo

100 g di pecorino grattugiato o parmigiano

1 cucchiaino di sale

Pepe qb

100 g burro

Salvia 6 foglie

Ascoltiamo la natura

Penso che la stagionalità sia imprescindibile in ogni tipologia di ristorazione e di ricetta. Trattoria, ristorante gourmet, tavola calda, pub: quale che sia il tipo di cucina che vuoi proporre, devi sempre seguire la linea tracciata dalla nostra terra. E’ insensato proporre un risotto agli asparagi a febbraio, per dire. Ascoltiamo la natura. I prodotti stagionali sono i migliori, a prescindere dalla categoria di classificazione.

Da questa filosofia nascono i miei gnocchi di zucca. Come ho già detto, una mia studentessa mi ha regalato una zucca esagerata di ben nove chili. Non sapendo come stoccarla, ho deciso di lavorarla immediatamente in diverse ricette: marmellata, pancake e per chiudere, degli ottimi gnocchi dal forte impatto visivo e dal sapore tenero e accogliente, come il fuoco del camino durante questi rigidi mesi invernali!

Tagliare la zucca a tocchetti e metterla su una placca da forno a 180° per 25 minuti o finché i rebbi di una forchetta entrino agevolmente .

Una volta fredda, schiacciatela con i rebbi di una forchetta, creando una sorta di purea grossolana.

Mettete la zucca in una ciotola, aggiungete il sale, pepe, il formaggio e l’uovo, mescolate con una frusta o un cucchiaio e poi aggiungete la farina un po’ alla volta . Vi verrà fuori una sorta di pastella morbida ma non liquida.

In una padella sciogliete il burro ed aromatizzatelo con la salvia , sarà il condimento dei vostri gnocchi.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata utilizzando un paio di cucchiai per formare delle quenelle che farete scivolare in acqua.

Saranno pronti un minuto dopo che saranno venuti a galla. Saltateli in padella e servite con una spolverata di formaggio e pepe.