Fichi come se piovesse


15 Settembre 2021

Categorie: Antipasti, Ricette Tags: , , , , , ,

Ormai ho trovato questo filo conduttore, nella mia idea di cucina: non sprecare mai niente, utilizza ogni grammo di ciò che compri per nutrire te stesso e chi ti è intorno. Cerca sempre materie prime di estrema qualità e prova a produrre artigianalmente tutto ciò che puoi. Scegli frutta, farina, verdure, olio e proteine da chi ama il proprio lavoro. E soprattutto, rispetta e onora sempre la tua terra.

Tutta questa premessa per dire che, dopo aver raccolto i fichi nelle campagne di famiglia, come vi ho raccontato nel precedente articolo del blog, oltre a farci la doverosa marmellata ho deciso di usare gli ultimi etti di fichi per costruire e cucinare due piatti artigianali, semplici ma calibrati per celebrare quest’ultima scheggia di stagione estiva che si conclude.

Il primo piatto è un antipasto clamoroso: crostini artigianali di pane con lievito madre, formaggio spalmabile fatto con le mie mani e affinato nel mio frigorifero beneamato, gli immancabili fichi grottagliesi e la totale spolverata di cacioricotta locale.

Il secondo piatto è sempre un antipasto (che può benissimo essere un amusebouchepre-servizio), o un contorno a guarnizione di un arrosto di carne particolarmente sapido e saporito: fichi grottagliesi ripieni del suddetto formaggio e spolverata leggera di foglie di menta.

INGREDIENTI

Fichi, q.b.

Pane di Laterza, q.b.

Yogurt greco per il formaggio, almeno 500gr

Miele, un cucchiaio

Pecorino stagionato locale, 100gr

Cacioricotta locale, una forma

Menta, q.b.

Sale, q.b.

Pepe, q.b.

PREPARAZIONE

Mai ricetta fu più semplice.

Il pane l’ho fatto io, in casa, con il mio lievito madre, ma una classica pagnotta di Laterza funzionerà alla grandissima.

I fichi non vanno conditi in alcun modo, semplicemente tagliati in quattro spicchi per i crostini, e lasciati aperti per la preparazione con il ripieno.

Il formaggio spalmabile homemade è l’unico ingrediente che richiede preparazione: basterà mettere lo yogurt greco in uno strofinaccio pulito, a scolare dentro un colino con sotto una ciotola.

In questa condizione, lo yogurt dovrà maturare per almeno 12 ore (24 ore sarebbe il tempo indicato). Passate le ore di riposo-maturazione, si dovrà eliminare il liquido dalla ciotola e si vedrà come lo yogurt avrà già cambiato texture. Si potrà quindi aromatizzare e condire il formaggio ottenuto con il pecorino stagionato, il sale, il pepe e il miele.

Tagliare le fette di pane, tostarle nel forno con un leggero giro d’olio, impiattare con una spalmata di formaggio, i fichi, il cacioricotta grattugiato.

Per i fichi ripieni, vi basterà tagliare il fico, guarnirlo con lo stesso formaggio e spolverarlo con la menta.