
LA RICETTA
Ingredienti x 4 persone:
- 1 cavolfiore bianco
- 2 zucchine
- 2 melanzane
- 2 carote
- 10 pomodori secchi
- 200 grammi di ceci
- 1 limone
- 1 bustina di zafferano
- 1 rametto di menta
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Beh, ogni tanto ci sta il detox totale.
Venivamo, io e i kids, da una decina di giorni di mangiate impegnative.
Pizze, panzerotti, pucce. Lumache a Lido Checca. Carne a Ginosa. E prendi questo, prendi quello, alla fine mi sentivo come quel cantante che ascolta Edoardo, Salmo penso si chiami, che canta “ho paura di uscire!”, perché era un continuo riempirsi e riempirsi. E bere e bere. D’estate, si sa, gli sgarri ce li concediamo molto di più.
Fatto sta che eravamo veramente al limite. Stavo facendo la lezione di didattica a distanza per una scuola di formazione sulle tecniche di cucina vegetariana. Ma gli avevo già fatto vedere il taglio degli ortaggi, e le diverse tecniche di cottura.
“Lorè, che mi posso inventare? Abbiamo altri 50 minuti di lezione, vorrei fargli vedere una ricetta, abbiamo già fatto abbondante teoria!”
“Non so,” disse Lorenzo “ma di sicuro qualcosa che mangiamo e non ci sentiamo di piombo come nei giorni scorsi”.
Aprii il frigo: c’era una melanzana, una carota, una zucchina, dei ceci avanzati dal catering del giorno prima, pomodorini secchi aperti, dei limoni, una cipolla mezza andata ma che poteva ancora dire la sua. E un cavolfiore acciaccato ma ancora vendibile per buono.
“Ci vorrebbe ‘na roba tipo boh!”
Sempre d’aiuto, Lorenzo, con le decisioni da prendere in poco tempo.
“Mo’ gli faccio il cous cous di cavolfiore”
“Ah, abbiamo il cous cous in casa?” mi disse Lorenzo, sospetto.
“No, frullo al mixer il cavolfiore così che si sgrana come fosse cous cous vero, lo condisco con sale e olio, faccio una caponata di verdure light con melanzana carota e zucchina, ci metto dentro i ceci e i pomodorini secchi e ti faccio uscire un bel piatto”
E in effetti, questo cous cous total-vegan era una bomba.
Aggiunsi in corso d’opera una sfoglia di cipolla prima cotta su ghisa, senza olio o altro, e poi leggermente sfumata con l’aceto più per colorarla che per insaporirla. E ci aggiunsi una salsa super colorata, l’ho chiamata salsa yellow, perché è una riduzione di succo di limone, acqua e zafferano.
Una ricetta di recupero, dal gusto fresco ed estivo, dove le verdure sono le regine assolute invece che un semplice contorno.
PREPARAZIONE
Tritare il cavolfiore nel mixer o nel bimbi, a secco, poco alla volta.
Fare una mirepoix grossolana delle melanzane, delle zucchine e delle carote. Saltare in padella con un filo d’olio evo, rosolare a fiamma media per 3’ e a fiamma bassa per 7’. Aggiungere acqua calda per conferire un po’ di umidità. Aggiungere la menta al composto quando si è raffreddato.
Tagliare i pomodorini secchi a dadini, unirli alle verdure rosolate.
Saltare i ceci con un filo d’olio per 2-3 minuti. Unirli alle verdure rosolate.
Pulire la cipolla, tagliarla in 8 parti, usare sfoglie a piacimento. Fuoco vivo, padella di ghisa, cuocerla per 3’ per lato per dare un sentore di carbonizzato. Sfumare con dell’aceto di vino per colorarla.
Salsa yellow:
spremere il succo di un limone, portarlo ad ebollizione, aggiungere cinque cucchiai di acqua, aggiungere un quarto di bustina di zafferano, il necessario per colorare la salsa, e mescolare bene. Mettere da parte.
Impiattamento:
Unire il cavolfiore tritato e le verdure, salare e aggiungere un filo d’olio.
Impiattare su piatto piano con coppa pasta.
Decorare con una foglia di menta, salsa yellow in libertà e con le cipolle al lato.
Ecco a voi la mia versione di un cous cous completamente vegano. Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e se volete altre ricette di stampo vegan friendly!